Le "basi" del principiante: configurazione indirizzo DMX
Ipotizziamo di aver preso una semplice lampadina bianca che può essere gestita in DMX
Sul manuale e specificato che ha 1 canale dmx, che gestisce semplicemente l'intensità della luce
Solitamente, gli sparecchi DMX non molto complessi, tipo faretti o schede di controllo, per poterle configurare e "dirli" quale indirizzo DMX devono prendersi per funzionare, si fa tramite dei piccoli interruttori chiamati DIP switch
Su apparecchi più complessi e moderni come teste mobili, led o altro, ci sono dei display alfanumerici dove poter configurare il canale, tramite un comodo menu
Come detto prima, il DMX dispone di 512 canali, quindi, se vogliamo mettere per dire, 10 di queste lampadine in DMX, vorrei poter accendere ogni lampadina singolarmente a mio piacimento, e non che nel accendere una, si accendono tutte assieme
Per poter fare questo, la procedura e molto semplice
Prima dovremo configurare la centralina a disposizione, per dirli che abbiamo 10 lampadine e ognuna occupa 1 canale DMX (poi vedremo come fare con qualche esempio)
La configurazione delle apparecchiature sulla centralina DMX viene chiamata PATCH
Poi dovremmo indirizzare ogni singola lampadina sul canale indicato dalla centralina, in modo di poter gestirle a nostro piacimento
La configurazione sulla apparecchiatura da comandare in DMX viene chiamata INDIRIZZAMENTO
A questo punto, una volta configurata la centralina con il PATCH, e INDIRIZZATE le lampadine, e sufficiente conoscere la centralina (ce ne sono tante e tutte diverse da utilizzare) per poter accendere finalmente le nostre luci
Se dobbiamo indirizzare apparecchi complessi che necessitano di più di un canale DMX, noi dovremo configurare l'indirizzo iniziale
Ipotizziamo di dover configurare 3 apparecchi che occupano 9 canali l'uno.
Il primo avrà l'indirizzo 1, e avendo necessita di prendersi 9, il secondo dovremmo darli l'indirizzo 10, e occupando a sula volta questo 9 canali, il terzo dovremmo darli l'indirizzo 19
Buona luce a tutti!
Sul manuale e specificato che ha 1 canale dmx, che gestisce semplicemente l'intensità della luce
Solitamente, gli sparecchi DMX non molto complessi, tipo faretti o schede di controllo, per poterle configurare e "dirli" quale indirizzo DMX devono prendersi per funzionare, si fa tramite dei piccoli interruttori chiamati DIP switch
Su apparecchi più complessi e moderni come teste mobili, led o altro, ci sono dei display alfanumerici dove poter configurare il canale, tramite un comodo menu
Come detto prima, il DMX dispone di 512 canali, quindi, se vogliamo mettere per dire, 10 di queste lampadine in DMX, vorrei poter accendere ogni lampadina singolarmente a mio piacimento, e non che nel accendere una, si accendono tutte assieme
Per poter fare questo, la procedura e molto semplice
Prima dovremo configurare la centralina a disposizione, per dirli che abbiamo 10 lampadine e ognuna occupa 1 canale DMX (poi vedremo come fare con qualche esempio)
La configurazione delle apparecchiature sulla centralina DMX viene chiamata PATCH
Poi dovremmo indirizzare ogni singola lampadina sul canale indicato dalla centralina, in modo di poter gestirle a nostro piacimento
La configurazione sulla apparecchiatura da comandare in DMX viene chiamata INDIRIZZAMENTO
A questo punto, una volta configurata la centralina con il PATCH, e INDIRIZZATE le lampadine, e sufficiente conoscere la centralina (ce ne sono tante e tutte diverse da utilizzare) per poter accendere finalmente le nostre luci
Se dobbiamo indirizzare apparecchi complessi che necessitano di più di un canale DMX, noi dovremo configurare l'indirizzo iniziale
Ipotizziamo di dover configurare 3 apparecchi che occupano 9 canali l'uno.
Il primo avrà l'indirizzo 1, e avendo necessita di prendersi 9, il secondo dovremmo darli l'indirizzo 10, e occupando a sula volta questo 9 canali, il terzo dovremmo darli l'indirizzo 19
Buona luce a tutti!
Commenti
Posta un commento