Post

Le "basi" del principiante: come configurare i DIP switch

Immagine
Quando ci troviamo a configurare un apparecchio che ha a bordo i DIP switch, basta vedere sul manuale dello stesso l'esempio di come mettere i microinterruttori per poter INDIRZZARE correttamente il nostro apparecchio Alcune centraline DMX, invece, nel fare il PATCH, ci indica tramite il display o il monitor, come mettere i microinterruttori del DIP switch, per darli l'indirizzo configurato sulla stessa Per conoscenza, spiego brevemente come "ragiona" la configurazione del DMX tramite DIP switch: Il DMX e un segnale digitale binario e tramite i DIP switch, dobbiamo dire alla apparecchiatura che canale si deve prendere in binario Su i DIP switch, ci sono serigrafati i numeri dal 1 al 10 solitamente, che si riferiscono al numero del microinterruttore, ma non si riferisce al numero binario in digitale A volte sul apparecchio, e serigrafata la conversione in binario, per semplificare la configurazione al momento. La conversione e come si vede in questa immagin...

Le "basi" del principiante: configurazione indirizzo DMX

Immagine
Ipotizziamo di aver preso una semplice lampadina bianca che può essere gestita in DMX Sul manuale e specificato che ha 1 canale dmx, che gestisce semplicemente l'intensità della luce Solitamente, gli sparecchi DMX non molto complessi, tipo faretti o schede di controllo, per poterle configurare e "dirli" quale indirizzo DMX devono prendersi per funzionare, si fa tramite dei piccoli interruttori chiamati DIP switch Su apparecchi più complessi e moderni come teste mobili, led o altro, ci sono dei display alfanumerici dove poter configurare il canale, tramite un comodo menu Come detto prima, il DMX dispone di 512 canali, quindi, se vogliamo mettere per dire, 10 di queste lampadine in DMX, vorrei poter accendere ogni lampadina singolarmente a mio piacimento, e non che nel accendere una, si accendono tutte assieme Per poter fare questo, la procedura e molto semplice Prima dovremo configurare la centralina a disposizione, per dirli che abbiamo 10 lampadine ...

Le "basi" del principiante: i canali DMX

Immagine
I canali DMX, sono principalmente, il motivo di confusione più comune di chi approccia una connessione DMX al inizio, ma vedrò di spiegarlo nel modo più semplice possibile. La connessione DMX, e una connessione digitale, e con soli 3 fili, possiamo comandare tanti apparecchi. Quando ho iniziato io, il DMX non esisteva, e per comandare le luci, si utilizzava il segnale 0-10v Vediamo se riesco a spiegare, in modo semplice che tutti possano capire: Prima del DMX, per esempio, se dovevo comandare 10 lampadine a 0-10v, per poterle accendere, dovevo portare un cavo con dentro 11 fili. Il filo 11 era il comune, solitamente il negativo, poi del 1 al 10, era un filo per ogni lampadina La centralina 0-10v a sua volta aveva un connettore con 11 contatti, dove si collegavano gli 11 fili Quindi, semplicemente: se si voleva accendere la lampadina 1, sul filo 1 si applicavano i 10v se si voleva accendere la lampadina 2, sul filo 1 si applicavano i 10v se si voleva accendere la lampadina...

Le "basi" del principiante: connessioni

Immagine
Il segnale DMX, si utilizza per comandare luci, effetti vari (come macchine del fumo, relè, etc) Per comandare un apparecchio in DMX sono necessari i seguenti accorgimenti: Gli apparecchi da comandare, essi siano luce o effetto, deve essere predisposto per essere comandato via DMX Serve un "generatore" di segnale DMX Apparecchi da comandare, possono essere, luci, macchine del fumo, dimmer, relè, etc. Per sapere se è gestibile via DMX, ci sono diversi sistemi. Il più semplice vedere sulle specifiche. Un altro e vedere se dispone di ingessi DMX, come l'esempio sotto: Il segnale DMX si connette attraverso dei connettori XLR, che possono essere di 3 o 5 poli Questa e la piedinatura: Si collegano sempre nello stesso modo: 1: MASSA  2: DATA -  3: DATA + Si possono trovare i connettori XLR a 3 poli o 5 poli, ma si collegano sempre solo 3 fili, nella stessa sequenza, i piedini 4 e 5 sono inutilizzate, a parte casi speciali o apparecchi dedicati specifici ...

DMX e...perchè di questo blog

Digital MultipleX Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. DMX512 , spesso abbreviato a DMX ( D igital M ultiple X ), è uno standard di comunicazione digitale usato principalmente per il controllo dell' illuminazione di scena nell'industria dello spettacolo, per controllare numerose luci ed effetti da una console di regia. Recentemente è stato introdotto anche in ambito civile per l'illuminazione architetturale. Sono Raspe , appassionato di DMX da quando è nato (io sono purtroppo molto più vecchio) Ho pensato di scrivere questo Blog, perché cercando informazioni in giro, il DMX e un po questo "sconosciuto" sopratutto per quelle persone più giovani che si trovano a fare spettacoli amatoriali, casalinghi o per passione, e si trovano la necessita di collegare luci o effetti vari a questo "misterioso segnale di gestione", con centraline o convertitori di tutti i tipi e generi per vedere finalmente la luce!!! Ma nella sua semplicità, divent...